Agenda 27 Ottobre

SESSIONE PLENARIA DEL MATTINO

Modera: DEBORA ROSCIANI – Giornalista, Radio24

09.30 – 09.45 Speech

SALUTI DI BENVENUTO

09.45 – 10.00 Speech

INTERVISTA A CURA DI CONFINDUSTRIA

  • Ciro Rapacciuolo Responsabile dell’area Congiuntura e Previsioni, Centro Studi di Confindustria
10.00 – 10.15 Speech

SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLE ISTITUZIONI E DELLE AZIENDE CHE PRODUCONO CONOSCENZA ATTRAVERSO LA RACCOLTA E L'ANALISI DEI DATI

10.15 – 10.30 Speech

INTERVISTA CON CONFINDUSTRIA INTELLECT

  • Saverio Addante Presidente, Confindustria Intellect
10.30 – 10.40 Speech

TOLUNA PRESENTA: "Agile insights: enabler di innovazione"

Cogliere i bisogni e i desideri dei consumatori è diventato essenziale e l'agilità è sempre più una necessità per operare nel frenetico ambiente di business di oggi e assicurare il successo dell'azienda a lungo termine. I researcher e marketers sono sotto un'enorme pressione per fornire insights di qualità ai propri stakeholder sui quali basare decisioni di business. In questa sessione, Giulia Giacometti, EMEA Marketing Manager di Culligan, condividerà come sfruttando gli insight agili sono in grado di soddisfare la domanda dei consumatori, oltre che innovare più velocemente e più efficacemente.
  • Marco Barilli Direttore commerciale, Toluna
  • Giulia Giacometti Marketing Manager EMEA, Culligan
10.40 – 10.50 Speech

SWG PRESENTA: Rendere la sostenibilità credibile: la sfida di “A2A Life Company”

Carlotta Ventura, responsabile comunicazione di A2A, racconterà la sfida di credibilità a cui è sottoposta oggi la comunicazione aziendale e gli “iconic moods” che sono in grado di rendere autentiche le narrazioni aziendali. In un contesto in cui la ricerca del vero e della coerenza appare esasperata, e dove ogni gesto viene sottoposto a giudizio nel tribunale dei social, per ogni brand è sempre più necessario saper costruire narrazioni efficaci e credibili. Qual è il ruolo della ricerca di mercato in tutto questo? Quali sono le nuove esigenze di conoscenza delle aziende nel contesto post covid19?
  • Riccardo Grassi Direttore di ricerca, SWG
  • Carlotta Ventura Communication, Sutainability and Regional Affairs, A2A Life Company

Sessioni Parallele del Mattino

SESSIONE PLENARIA DEL POMERIGGIO

14.00 – 14.10 Speech

INTRODUZIONE DATI RICERCA A CURA DI ASSIRM

14.10 – 14.50 Tavola Rotonda

IL NUOVO RUOLO DELLA MARCA

L'emergenza sanitaria ha influito sui consumatori, mettendo in luce comportamenti di acquisto nuovi che potranno protrarsi anche nel prossimo futuro. Il ruolo della Marca è rimasto invariato o ha subito un cambiamento durante questa emergenza sanitaria? Cercheremo di tracciare l'importanza del ruolo del brand nello scenario contemporaneo, tentando di comprendere se il consumatore è disposto a spendere di più per brand che supportino cause sociali o ambientali e quale sia il ruolo affidato oggi alla Marca dal consumatore finale: se un ruolo globale che abbracci le istanze socio culturali in tema di sostenibilità, tutela del pianeta, diritti, ecc o individuale che consenta una personalizzazione del prodotto perché possa soddisfare appieno tutte le esigenze del consumatore finale. Tracceremo inoltre la rotta del futuro del Made in Italy cercando di comprendere come e se possa essere stravolto dalle dinamiche dei nuovi brand.
14:50 - 15:00 Speech

INTERVENTO A CURA DI DYNATA

Il nostro intervento continuerà sull'effetto della Pandemía su Brand ed altri Intangibili come la Reputazione. Parleremo di come questi siano stati impattati dalla pandemía, di quali sono state le conseguenze del cambio della percezione di questi intangibili e del suo impatto sui comportamenti e consumi. E parleremo anche di come sia necessario sviluppare tecnologicamente metodi di raccolta dati ed informazioni che si adattino alla situazione attuale: senza dati di qualità non vi è misurazione che sia utile.

Sessioni Parallele del Pomeriggio

Sessioni Parallele

11:30 - 12:00 Workshop

Tecnologia e raccolta dati: in che modo la crisi sanitaria ha accelerato l'innovazione tecnologica?

Negli ultimi 18 mesi la crisi legata alla pandemia di COVID 19 ha avuto un forte impatto sul mondo delle ricerche di mercato. Come evidenziato dai sondaggi dei nostri clienti, si sono delineati alcuni cambiamenti significativi, soprattutto in termini di aspettative di tecnologie innovative: • Quali sfide possono incontrare l'automazione e il DIY? E secondo quali criteri e formati di studio questi concetti dovrebbero essere prioritari? • In che modo la tecnologia mobile influenza la raccolta dei dati? • Come si inseriscono i dati dichiarativi nel mondo dei Big Data? • Quali altre innovazioni, come ad esempio l'intelligenza artificiale e il riconoscimento vocale, meritano un'attenzione particolare? In breve, quale ruolo dovrebbero svolgere le tecnologie innovative nella raccolta di dati dichiarativi online? La nostra presentazione fornirà una panoramica a tal riguardo.
11:30 - 12:00 Workshop

VEDO. Il nuovo tool SWG per l’analisi del brand positioning. Case study: energy & multiutilities

Un modello innovativo di analisi del brand positioning, che consente una visualizzazione dinamica del posizionamento aziendale, attraverso una struttura multidimensionale gestibile autonomamente dall’utente finale per identificare i sottotarget di maggiore interesse. Rilevanza dei vettori di posizionamento, portato emotivo ad essi associato, scomposizione delle loro componenti semantiche essenziali. E poi: analisi dinamica del posizionamento rispetto ai competitor in funzione delle caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati, dei vissuti emotivi, del rapporto pregresso con il brand, della rilevanza data alle diverse componenti semantiche del vettore di posizionamento. Verrà presentato un caso di studio realizzato su aziende del settore energy e multiutilities per esplorare le funzionalità del tool e comprenderne le modalità di applicazione.
12:00 - 12:30 Workshop

Bilendi Discuss, la piattaforma multicanale “Real-life”

In questo workshop potrete scoprire tutte le potenzialità e l'agilità della piattaforma Bilendi Discuss. Bilendi Discuss vi consente di parlare con la vostra customer base, o con rispondenti selezionati da un panel online, direttamente sulle loro applicazioni di messaggistica preferite (whatsapp, messenger, slack...) e nel pieno rispetto del GDPR!!! Bilendi Discuss migliora i tassi di risposta perchè migliora l'esperienza del rispondente e quindi il suo coinvolgimento. Per avere risposte sincere e analizzarle in tempo reale grazie all'utilizzo dell'AI. Poichè uno degli argomenti del forum è la sostenibilità, abbiamo messo a punto poche domande su questo argomento. Un QRcode, che sarà sempre presente sulla nostra presentazione, vi permetterà di partecipare mantenendo l'anonimato. Per una volta siate gli intervistati!!! E vi mostreremo, in diretta, il funzionamento della piattaforma. ✅ Come generare insight in tempo reale? ✅ Come conoscere e ottimizzare la customer journey? ✅ Come ottenere feedback/opinioni su prodotto/comunicazione/concept test? ✅ Come offrire modi unici e innovativi per sollecitare i rispondenti/i clienti?
12:00 - 12:30 Workshop

Panel Online: da indagini di “Serie B” a Must Have

Una panoramica sui panel online, i punti di forza e quelli di debolezza. Come riconoscere un panel di qualità e come avere dati affidabili.
12:30 - 13:00 Workshop

Paese che vai impatto del Covid19 che trovi

L’impatto del Covid19 su abitudini, brand e sostenibilità in 22 Paesi: un’analisi multi-country che permette di cogliere comunanze e differenze tra le varie culture e tematizzare le implicazioni di business per il mondo del grocery.
12:30 - 13:00 Workshop

Agilità & Efficienza, la nuova sfida nelle ricerche: ne parliamo con Sofidel


Nelle ricerche di mercato, sempre più spesso, si usano termini quali "Agile" e "DIY". Ma cosa si intende veramente con questi termini e come si traducono in efficienza e benefici tangibili per affrontare le sfide di business?
 Mariateresa Gaglione, Enterprise Account Manager di Toluna, ne parlerà insieme a Graziano Ferrari, Media Marketing & Sales Director di Sofidel.
15:00 - 15:30 Workshop

”Connected Data” per comprendere il complesso panorama dei consumatori di oggi

I “connected data” possono permettere una miglior comprensione del contesto in cui agiscono i consumatori. I consumatori seminano enormi quantità di dati in rete, ma per diversi motivi questi dati sono spesso frammentati e inaccessibili. Vi racconteremo diverse modalità per collegarli tutti insieme, in modo scalabile, ripetibile e conforme, per una maggiore comprensione e un migliore processo decisionale. Un approccio futuristico per informazioni olistiche sui consumatori che, utilizzando le giuste infrastrutture e tecnologie, può diventare un ingrediente essenziale per il successo.
15:00 - 15:30 Workshop

Focus Group & Workshop Online

15:30 - 16:00 Workshop

L'importanza delle metriche nell'era della distrazione

In un mondo in evoluzione sta diventando sempre più scarsa una risorsa umana importantissima. L’attenzione. Essa infatti è limitata per natura mentre la mole di nuovi contenuti è pressoché infinita. Significa che non possiamo fisicamente recepire tutto quello che vediamo, siamo quindi obbligati a filtrare le informazioni. Nel mondo distratto di oggi, l'attenzione alla pubblicità non dovrebbe essere data per scontata. La misurazione dei comportamenti attentivi e delle risposte emotive del pubblico rappresentano quindi un “gold standard” da integrare ai tradizionali KPI. Ne parliamo insieme a Rai Pubblicità.
15:30 - 16:00 Workshop

"Parola ai giornalisti: Brand & Data Journalism, come sta cambiando il rapporto tra marca e informazione"

I dati come strumento essenziale per lo storytelling o sono fonte a supporto della notizia? Hanno forse una data di scadenza? Nella narrazione di una brand story che importanza hanno i dati aziendali? Quale punto di vista deve assumere il giornalista nel raccontare il brand value in relazione ai temi legati alla sostenibilità e alla coesione sociale? La parola direttamente ai giornalisti italiani.
16:00 - 16:30 Workshop

Italiani e social media 2021: cosa ci dicono i social sulla sostenibilità?

Con la quinta edizione della survey "Italiani e social media", la più grande indagine campionaria italiana sul rapporto tra Italiani e social media, Blogmeter fa il punto sulla dieta mediatica degli Italiani digitali, e sul ruolo - sempre più complesso e invasivo - dei social nella vita quotidiana del 'New Normal'. Particolare attenzione verrà data alla sostenibilità, tema molto dibattuto sui social, che detiene ormai un ruolo di tutto rispetto nel rapporto di fiducia tra consumatori e brand